L’ABRSM è il maggior ente certificatore in materie musicali, presente in tutto il mondo (90 paesi) da circa 120 anni. L’acronimo significa Associated Board of the Royal Schools of Music e indica il consorzio dei quattro principali conservatori inglesi (Royal Academy of Music, Royal College of Music, Royal Northern College of Music, Royal Conservatoire of Scotland).
Gli esami possono essere sostenuti da tutti e a qualunque età e con particolari attenzioni verso categorie particolari come ad esempio ipovedenti o ipoacustici. Il percorso completo prevede 8 grades che comprendono esecuzioni di brani, tecnica lettura a prima vista e aural test che danno poi accesso a 4 livelli di diploma.

Gli 8 grades hanno tutti la stessa struttura d’esame, con livelli di difficoltà crescenti sia a livello tecnico che interpretativo. I livelli di diploma possono essere affrontati solo da chi è in grado di dimostrare di aver raggiunto un livello molto alto. In Italia i diplomi ABRSM non sono equiparati alle lauree rilasciate dai Conservatori. Le certificazioni ABRSM sono comunque inserite nell”EQF (European Qualifications Framework). Al di là del valore legale del titolo, resta il fatto che un diploma ABRSM è garanzia di un livello musicale tale da consentire l’attività musicale a livello professionistico e comunque stimola lo studente a raggiungere obiettivi graduali e soddisfacenti. La principale caratteristica di questo percorso è la gradualità che permette allo studente di affrontare fin da subito i primi gradi. Un’altra caratteristica peculiare riguarda i programmi che per ABRSM sono uguali in tutto il mondo. La parte teorica è anch’essa divisa per gradi e segue il metodo anglosassone cioè è ssenzialmente pratica.

Il Centro Musicale Preludio da oltre 15 anni è sede di esame riconosciuto e accoglie sia candidati interni che esterni provenienti da diverse sedi e città. Ogni candidato svolge il suo programma (una parte di tecnica, tre brani, una lettura a prima vista e alcune prove di percezione) davanti a un solo esaminatore che scrive un verbale durante lo svolgimento dell’esame. I criteri di valutazione sono uguali in tutto il mondo e sono molto precisi. Prevedono un voto numerico e un giudizio. La griglia dei criteri di valutazione è pubblicata nel libretto Questi esami musicali (scaricabile dal sito in italiano) e in questo modo tutti (insegnanti, allievi, genitori) possono venirne a conoscenza.

Per diventare esaminatori occorre superare diversi corsi specifici in Gran Bretagna e essere musicisti di alto livello.
Seguire il percorso di certificazione ABRSM stimola il raggiungimento degli obiettivi e la curiosità verso generi e stili differenti e risulta più divertente. Inoltre su You tube è possibile ascoltare l’esecuzione dei brani di ogni grado. Infine lo svolgimento dell’esame è condotto con grande rispetto del candidato che viene messo a proprio agio dall’esaminatore e se necessario supportato da un interprete.
clicca qui
per richiedere informazioni
al coordinatore del corso
L’ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music) è il principale ente certificatore musicale, attivo in 90 paesi da oltre 120 anni e rappresenta quattro prestigiosi conservatori inglesi. Gli esami sono accessibili a tutti, indipendentemente dall’età, con attenzioni particolari per persone con disabilità sensoriali.

Il percorso si articola in 8 grades con prove di esecuzione, tecnica, lettura a prima vista e aural test, seguiti da 4 livelli di diploma, riservati a chi ha raggiunto un alto livello musicale. In Italia, i diplomi ABRSM non sono equiparati alle lauree dei Conservatori, ma fanno parte dell’EQF e attestano una preparazione professionale.

Il metodo ABRSM si distingue per la gradualità e programmi uniformi a livello globale. La teoria segue il modello anglosassone, con un approccio pratico. Gli esami si svolgono davanti a un unico esaminatore, che assegna un punteggio numerico e un giudizio basato su criteri precisi e trasparenti.

Il Centro Musicale Preludio è sede d’esame da oltre 15 anni. Gli esaminatori, altamente qualificati, sono selezionati dopo specifici corsi nel Regno Unito. L’ABRSM incentiva il progresso musicale e la scoperta di diversi generi, rendendo l’apprendimento stimolante e accessibile, con supporto, se necessario, di un interprete.

ABRSM

Certificazioni

torna alla home page torna ai corsi di
musica classica
Ha studiato Pianoforte con Franco Scala diplomandosi al Conservatorio di Pesaro e successivamente in Canto Gregoriano a Venezia e in Musica Corale e Direzione di Coro con Franco Monego. Ha studiato Composizione con Niccolò Castiglioni e si è perfezionato in musica da camera con J. Demus, L. De Barberiis, P. Guarino, D. De Rosa e B.Canino. Ha vinto in Duo pianistico con M.Cavana il 1° premio al Concorso di Velletri, Savona e Genova e ha svolto attività concertistica, oltre che in prestigiose sale e teatri italiani e Europei.
Ha pubblicato diversi libri e dispense di esercizi ritmici e cantati per il corso di Ritmica e percezione del Conservatorio. È stato docente presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna.
clicca qui per contattare ANDREA e prenotare un incontro gratuito BACH Invenzione a 2 voci n8 Tancredi Burza ANDREA MIGLIORI

fondatore del PRELUDIO

Esperto docente di pianoforte e

Torna alla home page torna al team di pianoforte classico BACH Invenzione a 2 voci n8 Tancredi Burza
Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna, sotto la guida della Prof.ssa Simonetta Ventura, Daniela Mainardi consegue in seguito anche il Diploma in Didattica della Musica. Ha svolto e svolge tuttora attività concertistica proponendo in particolare il repertorio per Duo pianistico, sia a quattro mani che per due pianoforti, anche in combinazione con altre formazioni cameristiche. Per quanto riguarda l’attività didattica, già docente di Educazione musicale nelle scuole medie fino al 1999, risulta poi vincitrice di concorso per il codice COTP06 divenendo quindi titolare di cattedra. Dal 1999 al 2008 è stata docente presso il Conservatorio Buzzolla di Adria; poi dal 2008 fino a tutt’oggi, è docente presso il Conservatorio Martini di Bologna dove tiene corsi di Teoria ritmica e percezione per l’ordinamento propedeutico e di Ear Training e Lettura cantata e ritmica per studenti Afam di indirizzo classico e jazz clicca qui per contattare DANIELA e prenotare un incontro gratuito Daniela Mainardi Non solo tango DANIELA MAINARDI

Diplomata in Pianoforte e didattica della Musica

Torna alla home page torna al team di pianoforte classico Daniela Mainardi Non solo tango
Davide Sebartoli inizia gli studi musicali con il Pianoforte attraverso il centro musicale Preludio sotto la guida del M. Andrea Migliori. Tramite il centro ha poi sostenuto il diploma dell’ABRSM nel 2018. Diplomato in Composizione con 110 e lode. Dal 2019 lavora presso il “Collegium Musicum Alme Matris” come assistente del direttore del coro. Nel 2017 ha composto ed eseguito musiche originali per la messa in scena del “Sogno di una notte di mezza estate” di W.Shakespeare tenuta dalla compagnia teatrale Gnanomagnino. Nel 2018 l’associazione “In Nova Fert.” gli commissiona un brano eseguito nello stesso anno dal “Trio Melissande”. Come compositore inoltre, dal 2016 ad oggi, ha preso parte a vari progetti: arrangiatore per gruppi di musica rock; compositore di musiche per piccoli spettacoli teatrali. clicca qui per contattare DAVIDE e prenotare un incontro gratuito DAVIDE SEBARTOLI

DIPLOMATO IN COMPOSiZIONE

110 e lode

Torna alla home page torna al team di pianoforte classico
Diploma in pianoforte conseguito presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Diploma di didattica della Musica conseguito presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Attestato di frequenza al corso di “Operatore Musicale” tenuto dalla Regione Veneto, marzo/settembre 1996. Ha praticato tirocinio per il corso di Didattica della Musica presso diverse scuole elementari di Bologna. Ha svolto laboratori di musica per bambini portaori di handicap della scuola elementare San Giorgio di Piano (BO).
Docente di Educazione Musicale dal 1993 presso le scuole medie della provincia di Bologna.
clicca qui per contattare MARIA PIA e prenotare un incontro gratuito MARIA PIA TONDO

Diplomata in piano

e Didattica della Musica

Torna alla home page torna al team di pianoforte classico