Gli esami possono essere sostenuti da tutti e a qualunque età e con particolari attenzioni verso categorie particolari come ad esempio ipovedenti o ipoacustici. Il percorso completo prevede 8 grades che comprendono esecuzioni di brani, tecnica lettura a prima vista e aural test che danno poi accesso a 4 livelli di diploma.
Gli 8 grades hanno tutti la stessa struttura d’esame, con livelli di difficoltà crescenti sia a livello tecnico che interpretativo. I livelli di diploma possono essere affrontati solo da chi è in grado di dimostrare di aver raggiunto un livello molto alto. In Italia i diplomi ABRSM non sono equiparati alle lauree rilasciate dai Conservatori. Le certificazioni ABRSM sono comunque inserite nell”EQF (European Qualifications Framework). Al di là del valore legale del titolo, resta il fatto che un diploma ABRSM è garanzia di un livello musicale tale da consentire l’attività musicale a livello professionistico e comunque stimola lo studente a raggiungere obiettivi graduali e soddisfacenti. La principale caratteristica di questo percorso è la gradualità che permette allo studente di affrontare fin da subito i primi gradi. Un’altra caratteristica peculiare riguarda i programmi che per ABRSM sono uguali in tutto il mondo. La parte teorica è anch’essa divisa per gradi e segue il metodo anglosassone cioè è ssenzialmente pratica.
Il Centro Musicale Preludio da oltre 15 anni è sede di esame riconosciuto e accoglie sia candidati interni che esterni provenienti da diverse sedi e città. Ogni candidato svolge il suo programma (una parte di tecnica, tre brani, una lettura a prima vista e alcune prove di percezione) davanti a un solo esaminatore che scrive un verbale durante lo svolgimento dell’esame. I criteri di valutazione sono uguali in tutto il mondo e sono molto precisi. Prevedono un voto numerico e un giudizio. La griglia dei criteri di valutazione è pubblicata nel libretto Questi esami musicali (scaricabile dal sito in italiano) e in questo modo tutti (insegnanti, allievi, genitori) possono venirne a conoscenza.
Per diventare esaminatori occorre superare diversi corsi specifici in Gran Bretagna e essere musicisti di alto livello.
Seguire il percorso di certificazione ABRSM stimola il raggiungimento degli obiettivi e la curiosità verso generi e stili differenti e risulta più divertente. Inoltre su You tube è possibile ascoltare l’esecuzione dei brani di ogni grado. Infine lo svolgimento dell’esame è condotto con grande rispetto del candidato che viene messo a proprio agio dall’esaminatore e se necessario supportato da un interprete.
per richiedere informazioni
al coordinatore del corso
Il percorso si articola in 8 grades con prove di esecuzione, tecnica, lettura a prima vista e aural test, seguiti da 4 livelli di diploma, riservati a chi ha raggiunto un alto livello musicale. In Italia, i diplomi ABRSM non sono equiparati alle lauree dei Conservatori, ma fanno parte dell’EQF e attestano una preparazione professionale.
Il metodo ABRSM si distingue per la gradualità e programmi uniformi a livello globale. La teoria segue il modello anglosassone, con un approccio pratico. Gli esami si svolgono davanti a un unico esaminatore, che assegna un punteggio numerico e un giudizio basato su criteri precisi e trasparenti.
Il Centro Musicale Preludio è sede d’esame da oltre 15 anni. Gli esaminatori, altamente qualificati, sono selezionati dopo specifici corsi nel Regno Unito. L’ABRSM incentiva il progresso musicale e la scoperta di diversi generi, rendendo l’apprendimento stimolante e accessibile, con supporto, se necessario, di un interprete.
ABRSM
Certificazioni
torna alla home page torna ai corsi dimusica classica
Ha pubblicato diversi libri e dispense di esercizi ritmici e cantati per il corso di Ritmica e percezione del Conservatorio. È stato docente presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna.
fondatore del PRELUDIO
Esperto docente di pianoforte e
Torna alla home pageDiplomata in Pianoforte e didattica della Musica
Torna alla home pageDIPLOMATO IN COMPOSiZIONE
110 e lode
Torna alla home pageDocente di Educazione Musicale dal 1993 presso le scuole medie della provincia di Bologna.
Diplomata in piano
e Didattica della Musica
Torna alla home page





